Soluzioni di movimentazione lineare per ogni settore di applicazione:
La nostra esperienza radicata nel corso degli anni, ci consente di offrire al progettista industriale una ricca selezione di guide lineari attraverso le quali ottenere le massime performance dalle proprie applicazioni, sfruttando le diverse caratteristiche costruttive che differenziano i nostri prodotti tra loro e rispetto a quanto presente sul mercato.
Trova la soluzione di movimentazione lineare adeguata all’interno della ricca proposta Rollon: compila il form, entra in contatto con un nostro consulente oppure continua a leggere per scoprire di più sui nostri prodotti.
Compila il form
Compact Rail è la guida lineare perfetta per una serie di applicazioni:
Si tratta di un sistema di guide lineari a cuscinetti in acciaio trafilato a freddo con piste di rotolamento temprate a induzione e rettificate.
La caratteristica che rende unici i prodotti della famiglia Compact Rail è la loro capacità di gestire il disallineamento delle superfici di montaggio. Progettisti e designer industriali possono così semplificare il progetto, incrementare le performance e, contestualmente, ridurre i costi complessivi dell’applicazione.
Combinando guide e cuscinetti con differenti geometrie, Compact Rail è infatti in grado di compensare il disallineamento assiale fino a 3,9 mm e quello radiale fino ad un angolo di ±2°.
Per progettisti e designer industriali tutto ciò coincide con la libertà di scelta rispetto alle strutture sulle quali montare le guide, l’eliminazione delle lavorazioni meccaniche per la preparazione delle superfici di montaggio e la riduzione drastica dei tempi del montaggio stesso. Libertà ulteriormente garantita dalla customizzazione che Rollon può offrire per ciascun prodotto, a partire proprio da Compact Rail. Siamo infatti in grado di personalizzare la finalizzazione del prodotto dopo una prima fase produttiva altamente industrializzata. Un vantaggio unico: abbinare i vantaggi dell’efficienza industriale a un tocco artigianale, mantenendo inalterati gli standard di qualità.
Vantaggi che trovano ancor più rispecchiamento in Compact Rail Plus, un nuovo modello che si affianca ai prodotti tradizionali della famiglia e che monta cuscinetti a doppio giro di sfere e utilizza un profilo a “C” con piste di rotolamento convesse. Ciò si traduce in un incremento delle capacità di carico, a parità di taglia, fino al 170% in direzione assiale e 65% in direzione radiale e in una maggiore rigidezza del profilo stesso.
Le guide lineari X-Rail sono la soluzione di movimentazione lineare ideale per una serie di settori industriali:
Si tratta di guide lineari a perni volventi con piste sagomate e a piste piane disponibili in acciaio inox o lamiera d'acciaio zincata o nitrurata. Le guide lineari X-Rail, con la configurazione T + U, sono inoltre in grado di compensare errori di parallelismo delle superfici di montaggio.
Tra le loro caratteristiche:
Le X-Rail sono disponibili nella versione in inox, garantendo resistenza alla corrosione, anche dopo graffiatura o incisione.
Tra le possibili applicazioni realizzabili con X-Rail ci sono i sistemi di aperture-chiusura dei camini, la movimentazione di letti scorrevoli, la movimentazione delle porte scorrevoli delle docce e molte altre ancora.
Le Easyslide sono guide lineari a sfere con cursore singolo o cursori multipli in acciaio trafilato con piste di rotolamento temprate a induzione. Il sistema lineare è composto da una guida lineare esterna con profilo a 'C' e uno o più cursori interni con gabbie a sfere interposte o a ricircolo. I campi di applicazione principali per Easyslide sono:
La famiglia di prodotti Easyslide comprende guide lineari compatte con gabbie a sfere o a ricircolo di sfere per elevate capacità di carico a fronte di una lunga durata, provviste di uno o più cursori per guida.
Tutte le guide lineari Easyslide sono particolarmente facili da montare e trovano spazio in svariate applicazioni, tra cui la movimentazione delle porte interne dei treni o la regolazione dei sedili, la movimentazione delle macchine per risonanza magnetica.
Le Curviline sono guide lineari curvilinee a perni volventi. Per le loro caratteristiche trovano diretta applicazione in una serie di settori:
e in altrettante applicazioni come l’apertura delle porte dei treni, l’apertura circolare di alcune soluzioni di allestimento di interni, nelle macchine optometriche e in molte altre.
Le guide Curviline sono realizzabili con raggi di curva costanti o variabili e anche con tratti rettilinee e sono composte da uno o più cursori e da guide in acciaio zincato. I cursori dispongono di due coppie di perni volventi e mantengono il precarico per tutta la lunghezza della guida.
I sistemi lineari Curviline vengono utilizzati per le movimentazioni lineari speciali non rettilinee e le guide curve sono disponibili in due diverse larghezze e sono realizzate in base ai disegni del cliente. Alcuni utili dettagli costruttivi:
Le guide lineari O- Rail sono guide lineari componibili a cuscinetti, versatili per la massima flessibilità di configurazione. Le loro caratteristiche costruttive le rendono perfette per applicazioni in ambito automazione industriale.
La massima flessibilità di configurazione è garantita dalla forma originale della guida FXRG, componente base del sistema, conformata con 3 piste di scorrimento disposte a 90° fra loro sulle quali possono scorrere le rotelle della serie R indifferentemente su ciascuna delle 3 piste.
L’utilizzo della guida singola o di due o più guide in parallelo dà origine a numerose combinazioni in grado di soddisfare ogni specifica esigenza di movimentazione lineare.
Alcuni vantaggi concreti offerti da O-Rail sono:
Le Prismatic Rail sono guide lineari prismatiche con cuscinetti e piste sagomate a V in acciaio temprato che si caratterizzano per l’elevata capacità di auto allinearsi.
Le piste a V, temprate a induzione e lucidate, sono disponibili di 3 taglie, ovvero 28, 35 e 55 mm e possono essere lavorate con due tagli dritti, un taglio dritto e uno inclinato oppure con due tagli inclinati. Queste opzioni permettono realizzare al meglio le versioni giuntate, per raggiungere corse più lunghe.
Il cursore, inoltre, può essere configurato con un numero variabile da 3 a 6 rotelle con perni in acciaio. Le rotelle sono disponibili a loro volta in due varianti: cilindriche o sagomate a V, con diametro variabile a seconda della sezione della guida.
E in più:
Le Speedy Rail sono guide lineari auto-portanti e auto-allineanti in alluminio estruso. Il loro cursore è sostenuto da rotelle d’acciaio ricoperte in compound plastico, disponibili in configurazione con rotelle cilindriche o sagomate a V.
Le Speedy Rail trovano applicazioni in diversi ambiti. Tra questi:
Speedy Rail è pensata per durare a lungo (fino a 80.000 Km), per garantire elevate capacità di carico e offrire la massima affidabilità in ambienti sporchi, anche in assenza di lubrificazione. E in più:
Le Mono Rail sono guide lineari profilate a ricircolo di sfere ad alta capacità di carico che dispongono di un sistema di ingrassaggio integrato nei cursori e piste di rotolamento temprate e rettificate.
Grazie alle proprie caratteristiche costruttive, le guide Mono Rail si presentano robuste, resistenti alla corrosione, protette da impurità. E in più:
La famiglia di prodotti MONO RAIL comprende guide lineari profilate per la massima precisione a fronte di carichi elevati. Grazie ai cursori di diverse lunghezze e versioni con e senza flangia, le guide lineari Mono Rail sono adatte per ogni molte applicazioni in diversi ambiti produttivi.
Affidarsi a Rollon vuol dire contare sull’esperienza e competenza di un solution provider della movimentazione lineare. Rollon offre:
Entra in contatto con un nostro consulente e trova la soluzione migliore per te.
© 2020 Rollon